Rivolgersi al celebre negozio svedese per la progettazione di una cucina o di un armadio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera soluzioni personalizzate e un buon rapporto fra qualità e prezzo. Le tariffe e le modalità di servizio dipendono da diversi fattori, inclusi la tipologia di mobili scelti, le dimensioni della stanza, la complessità del progetto e i servizi aggiuntivi richiesti come trasporto, montaggio e rilevazione delle misure.
Consulenza e progettazione: i costi reali
Uno degli aspetti più interessanti dei servizi offerti dall’insegna svedese è che la progettazione della cucina o dell’armadio viene spesso offerta gratuitamente, sia online che in negozio. Questo comprende:
- Elaborazione del preventivo personalizzato.
- Progetto 2D o 3D in base alla stanza (cucina, armadiature, camera da letto ecc.).
- Consulenza con un esperto specializzato.
Dopo aver ricevuto il preventivo e il progetto, il cliente può decidere se procedere con l’acquisto. I costi veri e propri subentrano solo nella fase di realizzazione e nei servizi aggiuntivi.
Prezzi di trasporto e montaggio
Se la consulenza e la progettazione risultano gratuite, differente è il discorso per trasporto e montaggio dei mobili. Questi servizi presentano delle tariffe fisse calcolate in base al valore totale della cucina o dell’armadio. Ad esempio, per la linea di cucine più diffusa, sono previsti i seguenti costi:
- Fino a 1.000 euro: 259 euro per trasporto e montaggio.
- Da 1.000 a 2.000 euro: 339 euro.
- Da 2.000 a 3.000 euro: 439 euro.
- Da 3.000 a 4.000 euro: 599 euro.
- Da 4.000 a 5.000 euro: 799 euro.
- Da 5.000 a 10.000 euro: 949 euro.
Per altre linee di cucine, il costo può essere inferiore: fino a 1.000 euro, il servizio viene proposto a 149 euro, mentre sopra i 2.000 euro arriva a 259 euro.
Nel caso degli armadi e guardaroba, il servizio di trasporto e montaggio viene calcolato solitamente come percentuale sul valore della merce; il costo orario della manodopera può variare tra 25 e 50 euro. Di norma, la spesa complessiva per una cameretta o un armadio parte generalmente da 100-150 euro per i progetti più semplici, ma cresce rapidamente per installazioni più articolate.
Servizi extra per progetti su misura
Il negozio svedese offre anche servizi aggiuntivi che possono incidere sul prezzo finale, tra cui:
- Rilevazione misure a domicilio: 50 euro circa, per garantire la massima precisione negli spazi disponibili e nella configurazione finale della stanza.
- Personalizzazione top e fora per elettrodomestici (come foro per piano cottura o lavello): possono costare 100-150 euro in più sul prezzo complessivo.
- Sistemi antiribaltamento, fissaggi a parete particolari o lavorazioni su richiesta possono aggiungere ulteriori costi specifici.
Si segnala che tali servizi variano in base al punto vendita e alla disponibilità territoriale, quindi è opportuno sempre richiedere un preventivo personalizzato dettagliato.
Fattori che influenzano il prezzo finale
Il costo complessivo di una cucina o di un armadio progettati nel famoso negozio svedese dipende da diversi elementi:
- Dimensioni e metri lineari del mobile o della stanza.
- Scelta di complementi ed elettrodomestici: la qualità, la marca e il numero influiscono notevolmente sul budget.
- Tipologia di composizione: soluzioni in muratura (muratura) o componibili hanno prezzi divergenti.
- Materiali, finiture e accessori scelti.
- Difficoltà e tempi di montaggio: cucine con isole, strutture ad angolo o mobiletti su misura richiedono più tempo e risorse operanti.
Esempio di spesa per una cucina
Per una cucina componibile di fascia economica (con elettrodomestici essenziali e senza particolari personalizzazioni), la spesa media può variare tra 1.000 e 5.000 euro. Per cucine di fascia media, complete di elettrodomestici di maggiore qualità e finiture migliori, la cifra oscilla generalmente fra 6.000 e 10.000 euro. Le cucine di fascia alta, invece, superano agevolmente i 15.000 euro fino ad arrivare anche a 25.000 euro in presenza di finiture di lusso e soluzioni su misura.
Tenendo conto dei costi per il trasporto, il montaggio e gli extra, il prezzo finale potrebbe incrementarsi di diverse centinaia di euro rispetto al solo acquisto dei mobili.
Armadi e guardaroba: panoramica prezzi
Anche per gli armadi, la progettazione base viene offerta gratuitamente, ma il prezzo varia enormemente in funzione delle misure e della composizione. Un armadio componibile medio, con ante scorrevoli o battenti di buona qualità, si aggira di solito tra i 600 e 1.500 euro senza servizi aggiuntivi; le soluzioni più personalizzate, come cabine armadio o sistemi modulari avanzati, possono raggiungere i 3.000 euro o più, se si includono accessori e installazione.
La manodopera per il montaggio viene conteggiata separatamente o percentualmente e può incidere del 10-15% sul prezzo finale dell’armadio.
Consigli utili per una scelta consapevole
Per chi vuole una panoramica precisa degli importi, si consiglia di seguire questi suggerimenti:
- Utilizzare configuratori online messi a disposizione dal brand per simulare progetti e visionare costi aggiornati in tempo reale.
- Prenotare un appuntamento di consulenza gratuita in negozio, portando con sé le misure dettagliate della stanza.
- Richiedere sempre il preventivo completo di ogni servizio opzionale, in modo da evitare sorprese al momento del saldo.
- Valutare bene la necessità di servizi aggiuntivi come trasporto e montaggio, poiché il risparmio potrebbe essere consistente per chi è in grado di occuparsi autonomamente di questi aspetti.
Affidarsi al noto negozio svedese rappresenta spesso un compromesso tra personalizzazione del progetto, possibilità di modifiche rapide e risparmio concreto rispetto ai rivenditori di fascia alta. Tuttavia, per un’esperienza senza imprevisti, è fondamentale un’attenta pianificazione di budget e tempi, così da ottenere il miglior risultato in linea con le proprie esigenze.